Ceramica Sassuolo

Quando il design incontra la materia, nascono spazi che raccontano una storia. Le ceramiche di Sassuolo sono protagoniste di centinaia di progetti in tutto il mondo, grazie alla loro versatilità, resistenza e bellezza. Dalle residenze private agli hotel di lusso, dagli uffici agli showroom, ogni superficie può diventare unica con le giuste collezioni.

In questo articolo presentiamo 5 casi studio significativi che mostrano come le ceramiche Sassuolo possano valorizzare ogni ambiente, adattandosi a stili, funzioni e contesti diversi.

 

🏨 1. Hotel Boutique nel cuore di Milano

Obiettivo: creare ambienti caldi, eleganti e resistenti all’usura quotidiana.
Soluzione: gres effetto marmo lucido per la hall e i bagni, gres effetto legno per le camere.
Risultato: un mix perfetto tra lusso e comfort, con superfici durevoli e facilmente pulibili.

Le ceramiche Sassuolo per hotel sono ideali per progetti hospitality di alto livello.

 

🏢 2. Sede direzionale aziendale a Lione (Francia)

Cliente: gruppo internazionale del settore tech.
Esigenze: pavimenti tecnici per grandi superfici, posa sopraelevata, design moderno.
Collezione scelta: Urban Slab – lastre 120×120 cm effetto cemento soft.
Plus: gestione impianti sotto la pavimentazione, look professionale ed essenziale.

Le ceramiche Sassuolo per uffici offrono soluzioni estetiche e funzionali su larga scala.

 

🏠 3. Villa privata in stile mediterraneo (Puglia)

Designer: studio di architettura d’interni locale.
Obiettivo: integrare ceramica e architettura tradizionale.
Materiali: gres effetto cotto e mosaici decorativi per cucina e terrazzo esterno.
Punti di forza: continuità tra interno ed esterno, resistenza al sole e agli agenti atmosferici.

Le piastrelle esterno Sassuolo si adattano perfettamente anche a climi estremi.

 

🍽️ 4. Ristorante di design a Berlino

Mood: industrial chic con richiami vintage.
Collezioni: Cement Style (pavimenti) + Heritage Mix (pareti decorative con cementine).
Effetto visivo: forte personalità, mix materico, perfetto per l’identità del brand.
Note: posa diagonale e layout dinamico per enfatizzare lo spazio.

La ceramica Sassuolo per horeca è l’alleata perfetta per ambienti pubblici con alta frequenza.

 

🛁 5. Centro benessere con SPA e area relax (Trentino)

Sfida: materiali antiscivolo, antibatterici e resistenti all’umidità.
Soluzione tecnica: gres con certificazione R11 + trattamento antiscivolo invisibile.
Estetica: toni neutri e texture pietra per un’atmosfera zen.
Superfici: pavimenti, rivestimenti doccia, sedute integrate, pareti decorative.

Le ceramiche tecniche Sassuolo rispondono perfettamente agli standard di sicurezza e igiene.

 

🧩 Perché scegliere ceramiche Sassuolo nei progetti professionali?

  • 🎯 Ampia varietà di formati, colori, texture e stili

  • 🧱 Alta resistenza tecnica per usi intensivi

  • 📐 Compatibilità con sistemi sopraelevati, incollati o a secco

  • 🌿 Certificazioni ambientali per progetti green e LEED

  • 🧾 Schede tecniche, BIM file e supporto alla progettazione

 

📍 Dove trovare le collezioni usate in questi progetti?

Tutti i materiali presentati nei casi studio sono disponibili su:
🔗 www.ceramica-sassuolo.it

✔️ Collezioni contract e retail
✔️ Forniture per progetti B2B
✔️ Supporto tecnico per architetti e imprese
✔️ Possibilità di richieste personalizzate

 

✅ Conclusione

I migliori progetti di design con ceramiche Sassuolo mostrano quanto questo materiale possa essere versatile, elegante e performante in ogni contesto. Che tu stia realizzando un hotel, un ufficio, una villa o uno spazio commerciale, affidarsi a ceramica Made in Sassuolo significa elevare il livello estetico e tecnico del progetto.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *