La ceramica italiana è molto più di un materiale: è espressione di eleganza, funzionalità e innovazione. Nel design d’interni contemporaneo, viene utilizzata per trasformare sia spazi privati che pubblici in ambienti accoglienti, durevoli e dal forte impatto estetico.
In questo articolo ti presentiamo una selezione di case study reali in cui le piastrelle italiane hanno ridefinito la percezione dello spazio, combinando estetica e prestazioni tecniche.
🏠 1. Residenza privata a Firenze – Eleganza naturale
Contesto: Ristrutturazione di un attico nel centro storico
Materiale utilizzato: Gres porcellanato effetto pietra naturale, formato 60×120
Obiettivo: Integrare lo stile classico fiorentino con una superficie resistente e moderna
Risultato:
Le piastrelle in ceramica italiana hanno sostituito i vecchi pavimenti in cotto, mantenendo il calore visivo ma con maggiore resistenza e facilità di pulizia. L’effetto pietra si abbina perfettamente a mobili in legno e dettagli in ferro battuto, creando un equilibrio raffinato tra tradizione e innovazione.
🛁 2. Hotel boutique a Milano – Lusso funzionale
Contesto: 10 camere e aree comuni di un hotel a tema “urban chic”
Materiale utilizzato: Piastrelle effetto marmo e effetto cemento, grandi formati
Obiettivo: Offrire un’esperienza di design coerente tra camere, reception e bagni
Risultato:
Le ceramiche italiane hanno permesso di realizzare superfici coordinate tra pavimenti e pareti, senza rinunciare a pulizia, igiene e resistenza. L’effetto marmo lucido nelle camere è stato bilanciato da pavimenti opachi effetto cemento nelle zone comuni, per un contrasto armonico e sofisticato.
🏫 3. Scuola primaria – Sicurezza e colore
Contesto: Ampliamento di una scuola pubblica in Emilia-Romagna
Materiale utilizzato: Piastrelle antiscivolo, colorate, formato 30×30
Obiettivo: Garantire sicurezza, igiene e stimolo visivo per i bambini
Risultato:
La ceramica è stata scelta per tutte le aule, i corridoi e i servizi, grazie alla sua impermeabilità e facilità di pulizia. I colori vivaci (blu, verde, giallo) hanno creato un ambiente stimolante e allegro, migliorando il benessere degli studenti.
🍽️ 4. Ristorante a Roma – Identità materica
Contesto: Restyling di un locale in Trastevere
Materiale utilizzato: Ceramiche 3D da rivestimento, effetto metallo e terracotta
Obiettivo: Dare un’identità visiva unica agli interni
Risultato:
Le piastrelle tridimensionali italiane sono state usate per creare pareti scenografiche nella sala principale e nella zona bar. L’effetto metallico opaco aggiunge profondità, mentre l’effetto terracotta richiama la tradizione romana, comunicando un forte senso di autenticità.
🏢 5. Uffici corporate – Continuità e sostenibilità
Contesto: Nuova sede di un’azienda tecnologica a Torino
Materiale utilizzato: Gres porcellanato effetto legno a basso impatto ambientale
Obiettivo: Creare ambienti di lavoro caldi e sostenibili
Risultato:
L’uso di piastrelle effetto legno certificato Ecolabel ha permesso di ottenere una superficie calda, accogliente e coerente tra uffici, sale riunioni e corridoi. Il progetto ha rispettato le normative LEED per la sostenibilità degli edifici.
🧠 Conclusioni: perché usare la ceramica italiana nel design d’interni?
- ✅ Estetica versatile: dal classico al contemporaneo
- ✅ Altissima resistenza e facilità di manutenzione
- ✅ Ampia varietà di effetti materici (legno, marmo, pietra, cemento, metallo)
- ✅ Soluzione igienica, ignifuga e antiscivolo
- ✅ Disponibile anche in versioni sostenibili (riciclate, Ecolabel)